Banner Immagine

I DISTURBI BIPOLARI: dalla diagnosi al trattamento

Details
  • Course Code
    399398
  • From date
    27/10/2023
  • To date
    28/10/2023
  • Duration
    16 hours
  • Formative credits
    24
  • Basic entry fee
    € 305 (22.00% VAT included)
Additional Information
  • Training typology
    Distance education
    CME
    Online
  • Reference training objective
    Technical-professional contents (knowledge and skills) specific to each profession, each specialization and each ultra-specialist activity, including rare diseases and gender medicine
  • Educational context
    FAD Synchronous
  • Course category
    Corsi ECM - FAD SINCRONA
Available for

Course description

Corso ECM Online

I DISTURBI BIPOLARI: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

27-28 ottobre 2023

orario 09,30 - 18,30

Docenti: Dr. Andrea Gragnani; Dr. Marco Saettoni; Dr.ssa Lisa Lari, Dr.ssa Stefania Iazzetta

PRESENTAZIONE

I disturbi bipolari hanno sempre rappresentato una sfida avvincente per psichiatri e psicoterapeuti trattandosi di condizioni spesso mal diagnosticate, sottostimate, eppure diffuse nella popolazione generale (la prevalenza nel corso della vita è pari al 2,4%).

Nonostante nella pratica clinica il trattamento di questi pazienti sia spesso solo psicofarmacologico solitamente questo si dimostra insufficiente nel mantenere risultati stabili nel tempo. Quando praticati i trattamenti psicologici e psicoterapeutici sono finalizzati quasi esclusivamente ad aumentare la compliance farmacologica, mentre le linee guida internazionali suggeriscono l’opportunità di praticare psicoterapie con particolare riferimento a quella cognitivo-comportamentale.

Il corso ha lo scopo di fornire strumenti pratici e teorici per un corretto inquadramento diagnostico, un puntuale assessment cognitivo e un efficace trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi bipolari.

Gli argomenti trattati sono i seguenti:

1. Fenomenologia clinica e inquadramento nosografico dei disturbi bipolari;

2. Modelli cognitivo-comportamentali dei disturbi bipolari;

3. Obiettivi e strategie di intervento con particolare attenzione alle diverse fasi di presentazione clinica dei disturbi bipolari;

4. Tecniche cognitivo comportamentali specifiche di intervento sui disturbi bipolari;

5. Modalità di integrazione della terapia cognitivo comportamentale con gli interventi farmacologici e psicoeducativi.

DOCENTI

Dr. Andrea Gragnani

Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Didatta e Docente delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC, SPC, IGB, SICC, AIPC, Socio Didatta SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva), Socio fondatore Associazione Italiana Disturbo Ossessivo- Compulsivo (AIDOC).

Dr. Marco Saettoni

Psichiatra, dottore di ricerca in neuropsicofarmacologia clinica, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Didatta e Docente presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC di Roma e Grosseto, Trainer e Supervisore in psicoterapia interpersonale, Dirigente Medico dell'Unità Funzionale Salute Mentale Adulti dell'Azienda USL Toscana Nordovest, Professore a Contratto di Psichiatria e Psicopatologia presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma.

Dr.ssa Lisa Lari

Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Didatta e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC di Grosseto, Socio Ordinario SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva).

Dr.ssa Stefania Iazzetta

Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC di Grosseto, Socio Ordinario SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva).

PROGRAMMA

Venerdì 27 ottobre 2022 ore 09,30-13,30 / 14,30-18,30

09.30 – 13.30

Fenomenologia clinica, inquadramento nosografico dei disturbi bipolari (Marco Saettoni e Andrea Gragnani)

esercitazioni per ricostruzione trasversale e longitudinale della sintomatologia

13.30 – 14.30 - PAUSA PRANZO

14.30 – 17.30

Il Modello cognitivo-comportamentale dei disturbi bipolari (Marco Saettoni e Andrea Gragnani)

esercitazioni su casi clinici

17.30 – 18.30

Gli obiettivi, il razionale e la strategia terapeutica dell’intervento (Marco Saettoni e Andrea Gragnani)

Integrazione dei trattamenti (Marco Saettoni e Andrea Gragnani)

Sabato 28 ottobre 2022 ore 09,30-13,30 / 14,30-18,30

09.30 – 11.30

Assessment e strumenti di misura (Lisa Lari e Stefania Iazzetta)

La Life-Chart, retrospettiva e prospettiva, in ottica cognitiva (Lisa Lari e Stefania Iazzetta)

esercitazione pratica su casi clinici

11.30 – 13.30

L’intervento nelle fasi acute (gli interventi comportamentali) (Lisa Lari e Stefania Iazzetta)

13.30 – 14.30 - PAUSA PRANZO

14.30 – 18.30

L’intervento nelle fasi sub acute (gli interventi cognitivi; gli interventi interpersonali; psicoeducazione) (Lisa Lari e Stefania Iazzetta)

La riduzione della vulnerabilità e prevenzione delle ricadute (Lisa Lari e Stefania Iazzetta)

Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Corso rivolto a Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili.

È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO DI 24 CREDITI ECM

QUOTE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

€ 200,00 +iva (€ 244,00) quota agevolata per iscrizioni entro il 27 settembre 2023

€ 250,00 +iva (€ 305,00) quota standard per iscrizioni successive al 27 settembre 2023

IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

È possibile pagare la quota di iscrizione con Bonifico Bancario, Carta di Credito o PayPal

Notes

Teachers

gragnani andrea

Teacher

iazzetta stefania

Teacher

lari lisa

Teacher

saettoni marco

Teacher