Banner Immagine

GLI INTERVENTI BASATI SULLA MINDFULNESS. QUALI SONO, COME AGISCONO, QUANDO UTILIZZARLI - II EDIZIONE-2025

Details
  • Course Code
    443847
  • From date
    01/03/2025
  • To date
    30/12/2025
  • Duration
    50 hours
  • Formative credits
    50
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Distance education
    CME
    Online
  • Reference training objective
    Technical-professional contents (knowledge and skills) specific to each profession, each specialization and each ultra-specialist activity, including rare diseases and gender medicine
  • Educational context
    FAD with IT/paper tools
  • Course category
    LIBRI ECM
Available for

Course description

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AGLI ISCRITTI AL PERCORSO "INTERVENTI BASATI SULLA MINDFULNESS 2025"


LIBRO cartaceo + 50 ECM


Gli interventi basati sulla mindfulness. Quali sono, come agiscono, quando utilizzarli - II edizione




Corso attivo dal 01/03/2025 al 30/12/2025


LIBRO:

Titolo: Gli interventi basati sulla mindfulness. Quali sono, come agiscono, quando utilizzarli - II edizione

Autori: Alberto Chiesa e Cristiano Crescentini

Editore: Giovanni Fioriti Editore

Pagine: 514

Pubblicazione: Giugno 2023

ISBN: 9788836250769


PRESENTAZIONE:

Lo scopo principale di questo libro è quello di dare risposte alle domande di chi desidera portare la mindfulness nella propria vita e nella propria pratica clinica, riconoscendo l’importanza che la mindfulness può avere tanto in ambito personale che professionale. Il testo è stato scritto in modo tale da essere accessibile a tutti coloro che desiderano approfondire la teoria e la pratica della mindfulness. Tuttavia, può risultare particolarmente utile per i clinici desiderosi di avere risposte ai seguenti quesiti:

  • che cos’è la mindfulness?
  • per quali condizioni cliniche (e non) gli interventi basati sulla mindfulness hanno dimostrato di essere maggiormente efficaci?
  • quando si può proporre a un paziente l’affiancamento di terapie più tradizionali, come la farmacoterapia o la psicoterapia, con le pratiche di mindfulness?
  • come si può descrivere a un paziente la mindfulness in parole semplici, essendo al tempo stesso consapevoli della ricchezza e della profondità che sta dietro questo termine?
  • come si possono incarnare le qualità che la pratica di mindfulness propone?
  • come si può utilizzare efficacemente la mindfulness nel colloquio terapeutico qualora si decida di non inviare un paziente a una specifica pratica di mindfulness?
  • cosa si sa a oggi dei meccanismi psicologici e neurobiologici che sottendono i benefici clinici associati alla pratica della mindfulness?
  • quali sono le nuove direzioni di sviluppo della mindfulness in un mondo sempre più digitalizzato?



AUTORI:

Alberto Chiesa

Psichiatra, psicoterapeuta e istruttore di Mindfulness based Stress Reduction e Mindfulness based Cognitive Therapy. Esercita presso il proprio centro clinico “Istituto Mente Corpo” di Bologna. Ha collaborato per anni con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna con cui ha condotto numerose ricerche volte ad investigare gli effetti clinici delle pratiche di mindfulness sul benessere psicofisico in persone con problematiche legate allo stress e con disturbi psicologici, come ansia e depressione. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, che includono articoli scientifici e presentazioni orali presso convegni nazionali e internazionali, molte delle quali inerenti il campo della mindfulness. Dal 2012 è docente presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva ed è editor della rivista scientifica “Mindfulness”. Dal 2013 tiene annualmente corsi di formazione per istruttori di interventi basati sulla mindfulness.

Cristiano Crescentini

Psicologo, psicoterapeuta, istruttore di interventi basati sulla mindfulness, PhD in Neuroscienze e professore associato in Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società (DILL) dell’Università de-gli Studi di Udine. Nella stessa Università dirige il Master in Meditazione e Neuroscienze.


ECM


Acquisisci i tuoi crediti ECM leggendo comodamente il tuo libro cartaceo ed effettuando il quiz ECM online

Ti basterà:

1. leggere comodamente il libro

2. fare il quiz ECM su https://eventi.apc.it/ nella sezione “I miei corsi”


Per la lettura del libro sono stati riconosciuti 50 crediti ECM


I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti Professioni: Psicologo, Psicologo Psicoterapeuta, Medico Psichiatra, Medico Psicoterapeuta, Medico Neuropsichiatra Infantile, Assistente Sanitario, Infermiere, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, Educatore Professionale, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Tecnico di Neurofisiopatologia.


Quiz ECM compilabile a partire dal 01/03/2025 su https://eventi.apc.it/ nella sezione “I miei corsi”


Ottenimento dei crediti ECM, ovvero superamento del quiz ECM online, entro e NON oltre il 30/12/2025


La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 150 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola corretta. Per superare il quiz è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.




Leggi il libro comodamente e ricorda di compilare il quiz online ECM entro il 30/12/2025




Per info: corsi@apc.it – 3473566781

Notes

Scientific Managers

mancini francesco